IL 20 OTTOBRE C’E’ LA FRECCIA GEOTERMICA – SILVIA PARIETTI

Appuntamento da non perdere per chi ama la bicicletta domenica 20 ottobre a Pomarance (PI). Dopo il successo della passata edizione ritorna per il secondo anno consecutivo l’evento che quest’anno prende il nome di Freccia Geotermica – Silvia Parietti. L’evento chiuderà il challenge del Giro del Granducato 2019 (http://www.girodelgranducato.com/) ed è anche inserito nel circuito Memorial Rota (https://www.memorialrota.it/)
Freccia Geotermica…non poteva esserci nome più azzeccato per questo evento nuovo dall’impronta cicloturistica che va in scena nel “cuore caldo” della Toscana, con partenza e arrivo da Pomarance, coinvolgendo tutti i comuni della zona geotermica tradizionale.
Dopo il grande successo della Green Fondo Paolo Bettini del mese di aprile (già al lavoro per l’edizione 2020) Pomarance anche quest’anno raddoppia con un altro importante evento ciclistico che sta cresendo sotto il marchio di qualità garantito dallo staff del Club Velo Etruria orchestrato come sempre dal presidente Maurizio Maggi e dal vulcanico Stefano Gazzarri.
Da quest’anno la manifestazione prende il nome completo di Freccia Geotermica – Silvia Parietti. Si è proprio a lei che è intitolato l’evento, a Silvia Parietti ex prof campionessa italiana di ciclismo del 2005 e tante volte protagonista del Giro d’Italia Rosa che adesso è diventata un’apprezzata guida cicloturistica. Ora sono due i campioni di Pomarance: Paolo Bettini testimonial della Green Fondo di aprile e Silvia Parietti testimonial della Freccia Geotermica di ottobre. Due campioni, due amici, sui quali il Velo Etruria può sempre contare.
La Freccia Geotermica – Silvia Parietti è un evento realizzato in collaborazione con il COSVIG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche), che è il main sponsor e che ha fortemente voluto questo evento per promuovere la realtà dell’energia geotermica.
La Freccia Geotermica – Silvia Parietti propone 3 percorsi tutti con partenza e arrivo a Pomarance che si snoderanno poi attraverso le colline dei comuni geotermici: il LUNGO di circa 100 km, il MEDIO di circa 70 km e il CORTO di circa 40 km. Per tutti foglio firma e partenza sarà da Piazza del Larderel con modalità alla francese, con spirito da randonneur, dalle 8.00 alle 9.00.
La manifestazione è a carattere cicloturistico ma per rendere più frizzante l’atmosfera e dare un tocco di agonismo, che in bici non fa mai male, sono stati inseriti due tratti cronometrati “Le Curve di Rocca” e “Il Ricavolo”. Entrambi sono prevalentemente in salita, senza pendenze difficili. Il primo stratto si affronta nel percorso medio mentre il seocndo è inserito nel lungo. Per essere inseriti nella speciale classifica che somma i tepi fatti registrare nei due tratti cronometrati bisogna quindi affrontare il percorso lungo.
Importante: si informano tutti i partecipanti che a Castelnuovo Val di Cecina verrà posto un cancello orario e chi transiterà dalle ore 12.30 in poi sarà indirizzato direttamente verso Pomarance seguendo le indicazioni del percorso corto.
Bici ma non solo…a Pomarance ovviamente non può mancare il lato enogastronomico. Lungo il percorso ci sarano i ristori che diventano dei veri banchetti gourmet, come da stile Velo Etruria. Ristori in cui è un peccato non fermarsi, con tante brelibatezze. E poi alla fine ovviamente tutti a tavola per un pasta party abbondante e di qualità, in stile Toscano.
Iscrizioni
Costo iscrizione € 15,00. Le iscrizioni dovranno pervenire a valerio.boncri@gmail.com entro le 48 ore antecedenti la gara. Resta possibile iscriversi il giorno della gara presso la segreteria consegnando il cartellino in originale. Le quote comprendono pacco gara, ristori sul percorso e a fine gara, eventuali tratti cronometrati e tutti i servizi forniti da ogni singola organizzazione. Dove è previsto il tratto cronometrato, è prevista una cauzione chip. pagamento la mattina della gara.
Per i percorsi LUNGO, MEDIO e CORTO considerato il chilometraggio e il dislivello il regolamento prevede che per iscriversi è necessario avere la tessera di cicloamatore (FCI, ACSI, UISP, CSI). Il percorso ESCURSIONISTICO, che prevede anche la visita al museo della Geotermia della lunghezza complessiva, andata e ritorno, di circa 20 km invece è aperto a tutti, anche i non tesserati, in possesso di certificato medico di sana e robusta costituzione.
Regolamento
Per i regolamenti completi dei circuiti visitare i siti:
http://www.girodelgranducato.com/index.php/regolamento
https://www.memorialrota.it/calendario